facebook
youtube
info@sigilloinvolo.it
  • Home
  • Volo libero e aeromodellismo
    • Regolamento attività di volo nel Comune
    • Monte Cucco per il volo
    • Manifestazione Slope Meeting Aeromodelli
      • Gallery
      • Video
      • Rassegna Stampa
    • Scuola di deltaplano
    • Campionato del mondo 2011
      • Comunicazione
      • Video
    • Stazioni meteo e Web Cam
  • Info turistiche
    • Come raggiungere Sigillo
    • Dove informarsi
    • Associazioni
    • Dove mangiare
    • Dove dormire
      • Affittacamere
      • Agriturismo
      • Bed&Breakfast
      • Camping
      • Casa per ferie/Ostelli/Rifugi
      • Country house e Residenze d’Epoca
      • Hotel
  • Patrimonio
    • Storia
    • Artigianato
    • Arte
      • Chiesa delle Monache Agostiniane
      • Chiesa di Santa Barbara
      • Chiesa Madonnella del Ponte Spiano
      • Chiesa Madonnella del Prato
      • Chiesa di S. Andrea
      • Chiesa di S. Giuseppe
      • Chiesa di Sant’Agostino
      • Chiesa di Sant’Anna al Cimitero
      • Chiesa di Santa Maria Assunta a Villa Scirca
      • Chiesa di S. Maria di Val di Ranco
      • Monastero di S. Anna
      • Palazzo Comunale
      • Villa Anita
    • Cultura
  • Sport e tempo libero
    • Itinerari
    • Attività sportive
      • Mountain Bike
        • Video
      • Speleologia
      • Torrentismo
    • Associazioni sportive
  • eventi
  • Media
    • Gallery
    • Video
  • Privacy Policy

Campionato del mondo 2011

campionato

18° CAMPIONATO DEL MONDO DI DELTAPLANO
DAL 17 AL 30 LUGLIO 2011, MONTE CUCCO, SIGILLO (Perugia)

Il Monte Cucco e la deliziosa cittadina di Sigillo, alle sue pendici, sono tra i migliori luoghi al mondo per praticare il volo libero e per soggiornare, al contempo, accolti da un ambiente incontaminato che, già al primo sguardo, imprime una sensazione di libertà ed autenticità. Ogni anno, con l’arrivo delle condizioni metereologiche ideali, sono numerose le competizioni organizzate a livello locale, nazionale ed europeo, senza che venga compromessa la biodiversità, la tranquillità diffusa dal leggero e silenzioso respiro della montagna.
Nel 2011, nel Parco Regionale del Monte Cucco, è stato ospitato il 18° Campionato del Mondo di Deltaplano, unitamente ad eventi collaterali di intrattenimento e di promozione territoriale, molto apprezzati dagli atleti partecipanti, dalle loro famiglie, dagli staff tecnici e dal numeroso pubblico intervenuto sia dall’estero che da molte altre regioni italiane. La prestigiosa manifestazione agonistica ha visto sfidarsi 152 piloti provenienti da 37 nazioni, che hanno sorvolato le bellezze del paesaggio aereo, emozionanti come i capolavori dei più grandi maestri del futurismo, in una competizione spettacolare di ardite scenografie ad alta quota, dove osano solo le superbe aquile reali. Una manifestazione  unica, consentita dalla privilegiata conformazione geografica di Monte Cucco, dalla sua particolare esposizione a venti e correnti termiche ed ascensionali.
Il Parco regionale del Monte Cucco e la cittadina di Sigillo sono tornati ad essere protagonisti, con il Campionato del Mondo 2011, di uno sport che ha promosso contestualmente alla gara, la location e le sue peculiarità turistiche, in una grande vetrina di livello internazionale. Le gare in calendario si sono svolte in una zona di volo volutamente complessa per superare le prove  “tecniche” in programma. L’assegnazione dei mondiali 2011, è arrivata dopo 12 anni dal primo Campionato, battendo la concorrenza della Germania, della Turchia e dell’Australia, insieme all’onere e all’onore di ospitare la classe “prima” a squadre, considerata classe regina nel volo libero, rendendo ancora più eccezionale l’appuntamento.
Il Campionato del Mondo di Deltaplano ha rappresentato per Sigillo un “Volo nel mondo e per il Mondo”, il decollo metaforico per far conoscere, oltre confine, una realtà regionale in grado di offrire, insieme allo sport, salute e benessere, arte, cultura e tradizioni, poiché tutto il Parco di Monte Cucco è una grande e meravigliosa palestra all’aria aperta dell’Appennino Umbro, nella quale potersi dedicare a numerose attività motorie ecosostenibili: turismo equestre, mountain bike, trekking, speleologia, torrentismo, nordic walking, escursionismo guidato, orienteering. Oltre a ciò, Monte Cucco, la cittadina di Sigillo ed il suo comprensorio, abbinano ai qualificati servizi per lo sport, una gustosa offerta enogastronomica di prodotti tipici di eccellenza, un tesoro di profumi e di sapori che affiora dalle coltivazioni spontanee di una terra magica e generosa. Turismo sportivo ed ambientale, uniti all’ottima gastronomia, sono una ricetta sempre vincente per la valorizzazione dei luoghi da vivere con il piacere esteso da un’accoglienza improntata alla semplicità e calorosa spontaneità degli abitanti e dei gestori delle strutture ricettive.
L’Amministrazione Comunale di Sigillo, che ha sede nel Palazzo storico che domina il centro cittadino, cuore pulsante delle iniziative tradizionali e degli incontri  del dopo gara, circondato da arte, storia e cultura, ha sostenuto con forza il mondiale, con la consapevolezza che i grandi eventi sono il vero lancio delle località a vocazione turistica che vogliano raggiungere importanti obiettivi di marketing territoriale. In questa direzione, l’Amministrazione di Sigillo, in qualità di soggetto promotore, ha   contribuito anche a tutta l’organizzazione tecnica dell’evento, delegata dalla Federazione competente a Team leader di esperti, svolgendo un ruolo di partner progettuale attivo e propositivo.  I Patrocini assegnati alla manifestazione sono stati di grande rilevanza: Commissione Europea, Senato della Repubblica, Ministero dei Trasporti. Oltre al Patrocinio grande sostegno ed interesse è offerto dalla Regione Umbria, dalla Provincia di Perugia, dai Comuni limitrofi, così come da molti altri Enti regionali quali APT Agenzia di Promozione Turistica dell’Umbria, Camera di Commercio di Perugia, Comunità Montana Alta Umbria, Parco del Monte Cucco.
Un’innovazione assoluta è risultata la partnership mediatica creata con l’Aeroporto Internazionale dell’Umbria San Francesco d’Assisi, che ha promosso l’evento ed il territorio con materiali pubblicitari consegnati ai passeggeri in partenza ed in transito per i voli nazionali ed internazionali, in particolare per Milano, Londra, Bruxelles. Un’iniziativa che attesta come sia possibile creare sinergie per far “volare” un messaggio prioritario che ha accompagnato l’intero percorso di Campionato: “l’Umbria dispiega Ali Mondiali”.

Le premiazioni del campionato mondiale 2011

Sono di nuovo l’altoatesino Alex Ploner e la nazionale italiana a riconfermasi Campioni del Mondo di Deltaplano, dopo quelli del 2009 conquistati a Laragne, in Francia. Il titolo, assegnato ogni due anni, nella classifica a squadre ha visto trionfare l’Italia (5722 punti), seguita da Francia (5232), Austria (5035), Giappone (4696) e Gran Bretagna (4669). Solo otto punti di distacco tra Ploner, che ha conquistato la medaglia d’oro (1961 punti), e la medaglia d’argento, trentino Christian Ciech (1953). Terzo lo sloveno Primož Gričar (1876), quarto il giapponese Koji Daimon (1822) e quinto un altro italiano, il veneto Elio Cataldi (1807). Nel team azzurro, guidato dal CT varesino Flavio Tebaldi con gli assistenti Andrea Bozzato e Alba Tombolato, anche il reggiano Davide Guiducci, il parmigiano Filippo Oppici, l’altoatesino Karl Reichegger, il giovane friulano Suan Selenati e il marchigiano Vanni Accattoli.

Scarica la scheda campionato-del-mondo-2011

 

 

Campionato del mondo

  • Comunicazione
  • Video




PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PER L’UMBRIA 2007 - 2013 // MIS 313

L’Appennino umbro

Gli Appennini, un suggestivo percorso delineato in Umbria da dorsali montuose tra le quali il Monte Cucco con i suoi m. 1566 s.l.m., la bellezza della natura del Parco regionale si distende in 10.480 ettari di area Protetta comprendente i comuni di Costacciaro, Fossato di Vico, Scheggia-Pascelupo e Sigillo, la deliziosa ed accogliente cittadina adagiata sul suo fianco. Il territorio è tratteggiato dall’antica via consolare Flaminia, con il suo tesoro di reperti paleontologici e archeologici. Acque sotterranee, faggete e grotte carsiche, un’atmosfera profumata di leggende e spazi incontaminati. Luoghi di quiete con borghi ed eremi benedettini, ideali anche per praticare tutti gli sport di montagna.

Calendario

marzo 2023
L M M G V S D
« Lug    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
Sigillo in Volo 2014
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoLeggi di più