Sigillo, una ridente cittadina di impianto medioevale dove fornaci e ponti Romani testimoniano ancora la grandiosa presenza della Roma imperiale, molto conosciuto e fotografato il ponte Spiano, realizzato con blocchi calcarei bugnati.Storia e tradizioni sapientemente conservate, impreziosiscono un territorio di grande rilevanza ambientale frequentato da un turismo internazionale che vuole immergersi nei numerosi percorsi naturalistici ed apprezzarne la salvaguardia in termini di sostenibilità e biodiversità proprie del Parco regionale del Monte Cucco. Dall’antica via consolare Flaminia che attraversa la cittadina di Sigillo, che collegava Roma a Rimini ed oggi classificata come strada statale SS 3 nel tratto tra Roma e Fano, è possibile avventurarsi in altrettante vie che conducono a borghi e monasteri, montagne e colline, paesaggi che ispirano senso di bellezza, armonia, quiete e libertà.
Dalle testimonianze paleontologiche ed archeologiche del territorio, ricco di famose grotte carsiche, Sigillo offre la visione di opere dal superbo tratto artistico conservate con cura nelle sue chiese e monumenti. Anche l’acqua rappresenta un elemento vitale di questa terra, in località “Villa Scirca” ha sede l’edificio di captazione della sorgente Scirca, dove le vasche di invaso dell’acquedotto ancora oggi forniscono risorse idriche alla città di Perugia.
Scarica la scheda patrimonio