facebook
youtube
info@sigilloinvolo.it
  • Home
  • Volo libero e aeromodellismo
    • Regolamento attività di volo nel Comune
    • Monte Cucco per il volo
    • Manifestazione Slope Meeting Aeromodelli
      • Gallery
      • Video
      • Rassegna Stampa
    • Scuola di deltaplano
    • Campionato del mondo 2011
      • Comunicazione
      • Video
    • Stazioni meteo e Web Cam
  • Info turistiche
    • Come raggiungere Sigillo
    • Dove informarsi
    • Associazioni
    • Dove mangiare
    • Dove dormire
      • Affittacamere
      • Agriturismo
      • Bed&Breakfast
      • Camping
      • Casa per ferie/Ostelli/Rifugi
      • Country house e Residenze d’Epoca
      • Hotel
  • Patrimonio
    • Storia
    • Artigianato
    • Arte
      • Chiesa delle Monache Agostiniane
      • Chiesa di Santa Barbara
      • Chiesa Madonnella del Ponte Spiano
      • Chiesa Madonnella del Prato
      • Chiesa di S. Andrea
      • Chiesa di S. Giuseppe
      • Chiesa di Sant’Agostino
      • Chiesa di Sant’Anna al Cimitero
      • Chiesa di Santa Maria Assunta a Villa Scirca
      • Chiesa di S. Maria di Val di Ranco
      • Monastero di S. Anna
      • Palazzo Comunale
      • Villa Anita
    • Cultura
  • Sport e tempo libero
    • Itinerari
    • Attività sportive
      • Mountain Bike
        • Video
      • Speleologia
      • Torrentismo
    • Associazioni sportive
  • eventi
  • Media
    • Gallery
    • Video
  • Privacy Policy

Patrimonio

arte_culturaSigillo, una ridente cittadina di impianto medioevale dove fornaci e ponti Romani testimoniano ancora la grandiosa presenza della Roma imperiale, molto conosciuto e fotografato il ponte Spiano, realizzato con blocchi calcarei bugnati.Storia e tradizioni sapientemente conservate, impreziosiscono un territorio di grande rilevanza ambientale frequentato da un turismo internazionale che vuole immergersi nei numerosi percorsi naturalistici ed apprezzarne la salvaguardia in termini di sostenibilità e biodiversità proprie del Parco regionale del Monte Cucco.  Dall’antica via consolare Flaminia che attraversa la cittadina di Sigillo, che collegava Roma a Rimini ed oggi classificata come strada statale SS 3 nel tratto tra Roma e Fano, è possibile avventurarsi in altrettante vie che conducono a borghi e monasteri, montagne e colline, paesaggi che ispirano senso di bellezza, armonia, quiete e libertà.
Dalle testimonianze paleontologiche ed archeologiche del territorio, ricco di famose grotte carsiche, Sigillo offre la visione di opere dal superbo tratto artistico conservate con cura nelle sue chiese e monumenti. Anche l’acqua rappresenta un elemento vitale di questa terra, in località “Villa Scirca” ha sede l’edificio di captazione della sorgente Scirca, dove le vasche di invaso dell’acquedotto ancora oggi forniscono risorse idriche alla città di  Perugia.

Scarica la scheda patrimonio

Arte e cultura

  • Storia
  • Artigianato
  • Arte
  • Cultura




PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PER L’UMBRIA 2007 - 2013 // MIS 313

L’Appennino umbro

Gli Appennini, un suggestivo percorso delineato in Umbria da dorsali montuose tra le quali il Monte Cucco con i suoi m. 1566 s.l.m., la bellezza della natura del Parco regionale si distende in 10.480 ettari di area Protetta comprendente i comuni di Costacciaro, Fossato di Vico, Scheggia-Pascelupo e Sigillo, la deliziosa ed accogliente cittadina adagiata sul suo fianco. Il territorio è tratteggiato dall’antica via consolare Flaminia, con il suo tesoro di reperti paleontologici e archeologici. Acque sotterranee, faggete e grotte carsiche, un’atmosfera profumata di leggende e spazi incontaminati. Luoghi di quiete con borghi ed eremi benedettini, ideali anche per praticare tutti gli sport di montagna.

Calendario

marzo 2023
L M M G V S D
« Lug    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
Sigillo in Volo 2014
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoLeggi di più