Il sistema montuoso degli Appennini con il suo susseguirsi di catene, vallate, altipiani e pianure, si trasforma in Umbria in un suggestivo percorso delineato da dorsali tra le quali, la più orientale, comprende il Monte Cucco con i suoi m. 1566 s.l.m. e l’omonimo Parco regionale, costituito da 10.480 ettari di Area Protetta comprendente i comuni di Costacciaro, Fossato di Vico, Scheggia-Pascelupo e Sigillo, la deliziosa cittadina adagiata sul suo fianco a 490 metri di quota s.l.m., una popolazione di 2.480 abitanti (ISTAT 01/01/2013), una superficie di 26,48 km². Il territorio è delimitato dal crinale dei Monti Appennini e dai fiumi Sentino e Chiascio e tratteggiato dall’antica via consolare Flaminia, con il suo tesoro di reperti paleontologici e archeologici risalenti ad insediamenti di epoca romana. Il principale asse di collegamento della zona si sviluppa lungo la S.S. 3 Flaminia, che si dispone verticalmente sull’asse nord-sud, ai piedi della catena appenninica che segna il confine naturale tra i versanti tirrenico e adriatico della penisola. Ad occidente della Flaminia un paesaggio collinare vario e movimentato, mentre ad oriente gli alti profili della dorsale appenninica, dal Monte Pennino al Monte Cucco, con le sue famose cavità ipogee tra le quali merita una menzione particolare la Galleria delle Ossa, un vero e proprio deposito di resti di animali preistorici: orsi, cervi, rinoceronti e stambecchi.
Questa terra rigogliosa e superba è centro di attività turistico ricettive famoso a livello internazionale per gli amanti del volo libero, degli sport di montagna, della natura e del benessere.
Luoghi di quiete con borghi ed eremi benedettini, acque sotterranee, faggete e grotte carsiche non violate dalle frequentazioni di massa, un’atmosfera profumata di leggende e spazi incontaminati dove vivono ancora il lupo, il gatto selvatico, il daino e l’aquila reale, il gambero di fiume e la trota fario.
Facilmente raggiungibili sono le più belle città d’arte della regione: Assisi, Gubbio, Perugia, Fabriano, Gualdo Tadino e, con una sola ora di auto, si può raggiungere il Mare Adriatico.
Scarica la scheda info-turistiche