Nell’area del monastero di clausura, parzialmente visitabile, anticamente sorgeva la Rocca di Sigillo, di cui oggi rimane il toponimo e qualche traccia nelle murature del convento. Quest’ultimo venne fondato nel 1547 e restaurato nel 1763. Il monastero ospita anche una foresteria con una capienza di 25-30 persone. Vengono praticate alcune attività artigianali come la produzione di dolciumi e la confezione tessile con un telaio cinquecentesco originale.
Scarica la scheda relativa al monastero-sant-anna