La mountain bike, Sigillo e il Parco regionale del Monte Cucco, rappresentano una dimensione sportiva ottimale che riesce ad entusiasmare sia atleti esperti che praticanti della disciplina a livello amatoriale. La bicicletta è un mezzo decisamente eco-compatibile, adatto per percorrere e conoscere il territorio, senza causare alcun impatto ambientale, per tali motivi, il Comune di Sigillo promuove il cicloescursionismo, in sintonia con l’esigenza di valorizzare ed al contempo rispettare i luoghi. E’ possibile organizzare, infatti, grazie a guide locali, escursioni di diverso livello tecnico, per consentire la partecipazione di ogni tipologia di flussi di turismo sportivo, non collegato ai soli circuiti agonistici. I percorsi, rivolti ai professionisti che vogliano cimentarsi anche nelle prove marathon, sono particolarmente ardui, ma è possibile effettuare anche delle tranquille passeggiate ecologiche che non richiedono allenamento e preparazione. Ogni sentiero offre panorami ed emozioni indimenticabili, che non potranno essere dimenticati per la loro unicità, in particolare alcuni scorci raggiungibili solo seguendo determinati tracciati. Tra i più caratteristici, tutti mappati e numerati, il percorso che attraversa la “madre dei faggi”, faggeta in quota località “Val di Ranco”. Si sale attraverso il sentiero n.1, passando al n. 10 verso l’area decollo sud (1052 mt slm), da qui si scende attraverso il caratteristico “luna park”, sentiero n. 37, fino ad arrivare a Sigillo: percorso duro e tecnico fatto da molti single trek.
Ma una volta arrivati a Sigillo, con sosta nella piazza della centro storico, dove ritrovarsi con gli amici o con i propri compagni di avventura, magari al tavolo di un bar, sarà possibile rilassarsi e raccontare della fantastica esperienza sportiva e naturalistica.
Per gli amanti della mountain bike si segnala il seguente sito:
www.mtbsigillo.com |