facebook
youtube
info@sigilloinvolo.it
  • Home
  • Volo libero e aeromodellismo
    • Regolamento attività di volo nel Comune
    • Monte Cucco per il volo
    • Manifestazione Slope Meeting Aeromodelli
      • Gallery
      • Video
      • Rassegna Stampa
    • Scuola di deltaplano
    • Campionato del mondo 2011
      • Comunicazione
      • Video
    • Stazioni meteo e Web Cam
  • Info turistiche
    • Come raggiungere Sigillo
    • Dove informarsi
    • Associazioni
    • Dove mangiare
    • Dove dormire
      • Affittacamere
      • Agriturismo
      • Bed&Breakfast
      • Camping
      • Casa per ferie/Ostelli/Rifugi
      • Country house e Residenze d’Epoca
      • Hotel
  • Patrimonio
    • Storia
    • Artigianato
    • Arte
      • Chiesa delle Monache Agostiniane
      • Chiesa di Santa Barbara
      • Chiesa Madonnella del Ponte Spiano
      • Chiesa Madonnella del Prato
      • Chiesa di S. Andrea
      • Chiesa di S. Giuseppe
      • Chiesa di Sant’Agostino
      • Chiesa di Sant’Anna al Cimitero
      • Chiesa di Santa Maria Assunta a Villa Scirca
      • Chiesa di S. Maria di Val di Ranco
      • Monastero di S. Anna
      • Palazzo Comunale
      • Villa Anita
    • Cultura
  • Sport e tempo libero
    • Itinerari
    • Attività sportive
      • Mountain Bike
        • Video
      • Speleologia
      • Torrentismo
    • Associazioni sportive
  • eventi
  • Media
    • Gallery
    • Video
  • Privacy Policy

Speleologia

speleologiaLe grotte del Monte Cucco hanno una storia esplorativa di lunga data, in quanto, l’attività speleologica non è solo sport, ma anche ricerca che la storia plurisecolare del Cucco consente a favore di naturalisti e scienziati a livello mondiale per studiare: geologia, carsismo, idrologia, mineralogia, paleontologia, paletnologia, fauna, flora, meteorologia, chimica, fisica, biologia umana.
Per le escursioni è possibile organizzare e prenotare visite guidate e attrezzate per un viaggio che prevede 8oo metri di percorso in profondità, tra stalattiti e stalagmiti, gallerie, labirinti e cunicoli.
L’accesso Principale, dopo un pozzo di 27 m di profondità, permette di raggiungere una serie di enormi saloni in rapida successione: La Cattedrale, la Sala Margherita, il Giardino di Pietra, la Sala del Becco, la Sala delle Fontane, la Sala Simonetti, le Condotte Terminale, la Sala Terminale (che si raggiunge anche dall’Accesso verso Pian delle Macinare). E’ questa la zona maggiormente spettacolare, con le formazioni stalattitiche e stalagmitiche più incredibili e imponenti, dove ogni goccia ha ripetuto per centinaia di migliaia di anni il suo lavoro di deposito di cristalli e candide colate. Dalla Sala Margherita infatti si dipartono tantissime gallerie e pozzi, che danno accesso ad approfondimenti e sviluppi di tutte le dimensioni.
Gli speleologi possono fare riferimento al Centro di Speleologia di Costacciaro.

Escursioni alla Grotta del Monte Cucco

È possibile prenotare on line la propria escursione al sito http://www.grottamontecucco.umbria.it/prenota.html 

Info Point
Via Valentini, 31 – 06021 Costacciaro (Pg)
Tel. e Fax +39 075.9171046
Email info@grottamontecucco.umbria.it

Scarica la scheda speleologia

Centro Escursionistico Naturalistico Speleologico



Loc. Calcinaro 7/A 06021 COSTACCIARO (Umbria – Italia)
Tel. 075 9170548  Fax 075 9170548
+393356180232  +3382599906
corrispondenza@cens.it

Attività sportive

  • Mountain Bike
  • Speleologia
  • Torrentismo




PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PER L’UMBRIA 2007 - 2013 // MIS 313

L’Appennino umbro

Gli Appennini, un suggestivo percorso delineato in Umbria da dorsali montuose tra le quali il Monte Cucco con i suoi m. 1566 s.l.m., la bellezza della natura del Parco regionale si distende in 10.480 ettari di area Protetta comprendente i comuni di Costacciaro, Fossato di Vico, Scheggia-Pascelupo e Sigillo, la deliziosa ed accogliente cittadina adagiata sul suo fianco. Il territorio è tratteggiato dall’antica via consolare Flaminia, con il suo tesoro di reperti paleontologici e archeologici. Acque sotterranee, faggete e grotte carsiche, un’atmosfera profumata di leggende e spazi incontaminati. Luoghi di quiete con borghi ed eremi benedettini, ideali anche per praticare tutti gli sport di montagna.

Calendario

marzo 2023
L M M G V S D
« Lug    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
Sigillo in Volo 2014
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoLeggi di più