Le grotte del Monte Cucco hanno una storia esplorativa di lunga data, in quanto, l’attività speleologica non è solo sport, ma anche ricerca che la storia plurisecolare del Cucco consente a favore di naturalisti e scienziati a livello mondiale per studiare: geologia, carsismo, idrologia, mineralogia, paleontologia, paletnologia, fauna, flora, meteorologia, chimica, fisica, biologia umana.
Per le escursioni è possibile organizzare e prenotare visite guidate e attrezzate per un viaggio che prevede 8oo metri di percorso in profondità, tra stalattiti e stalagmiti, gallerie, labirinti e cunicoli.
L’accesso Principale, dopo un pozzo di 27 m di profondità, permette di raggiungere una serie di enormi saloni in rapida successione: La Cattedrale, la Sala Margherita, il Giardino di Pietra, la Sala del Becco, la Sala delle Fontane, la Sala Simonetti, le Condotte Terminale, la Sala Terminale (che si raggiunge anche dall’Accesso verso Pian delle Macinare). E’ questa la zona maggiormente spettacolare, con le formazioni stalattitiche e stalagmitiche più incredibili e imponenti, dove ogni goccia ha ripetuto per centinaia di migliaia di anni il suo lavoro di deposito di cristalli e candide colate. Dalla Sala Margherita infatti si dipartono tantissime gallerie e pozzi, che danno accesso ad approfondimenti e sviluppi di tutte le dimensioni.
Gli speleologi possono fare riferimento al Centro di Speleologia di Costacciaro.
Escursioni alla Grotta del Monte Cucco
È possibile prenotare on line la propria escursione al sito http://www.grottamontecucco.umbria.it/prenota.html
Info Point
Via Valentini, 31 – 06021 Costacciaro (Pg)
Tel. e Fax +39 075.9171046
Email info@grottamontecucco.umbria.it
Scarica la scheda speleologia
Centro Escursionistico Naturalistico Speleologico
Loc. Calcinaro 7/A 06021 COSTACCIARO (Umbria – Italia)
Tel. 075 9170548 Fax 075 9170548
+393356180232 +3382599906
corrispondenza@cens.it