Villa Anita si affaccia sulla via Consolare Flaminia, conserva sia negli esterni che negli interni, l’aspetto che doveva avere quando fu progettata ed inaugurata nel 1890 dal suo proprietario Giuseppe Agostinelli, Cavaliere della Corona e presidente di una Cooperativa di muratori di Sigillo. Dopo circa 15 anni venne edificato anche il “Villino Flaminio”. Villa Anita è di stile “neoclassico”, gli interni sono in stile liberty, con un carattere proprio del romanticismo risorgimentale.
Degno di nota è il giardino ed il parco che circonda la villa. Si tratta di un’area di circa 5.000 metri quadri, ricca di conifere e dominata da un secolare cedro del Libano. Intorno agli anni ’50, la famiglia Agostinelli vendette la proprietà al Commendatore Giorgio Damiani, che ne fece la propria residenza e la chiamò “Villa Anita “, ispirandosi al nome della propria consorte.
Nel 1981 il Comune di Sigillo acquistò l’edificio con annesso parco, ancora oggi di proprietà comunale e sede della struttura amministrativa del Consorzio del Parco Regionale del Monte Cucco che vi conserva numerosi fossili ritrovati nell’area del massiccio. Villa Anita è sede di numerose attività di aggregazione culturale e sociale del territorio, ospita la “Biblioteca Comunale”, l’info point e l’internet point.
Scarica la scheda relativa a villa-anita